An exceptional guest star in Florence – spring 2018 –
A sinistra di chi guarda l’autoritratto del Bernini, eccezionalmente in prestito al Museo del Bargello – Firenze, primavera 2018 – da Roma.
Una vera guest star!!/An exceptional guest star in Florence
The first guest star; that … of the classical period …. ;
Questo autoritratto del Bernini è famoso agli italiani sopratutto perché fu immagine presente sulla banconota italiana da 50.000 lire ( vedi qui sotto)
————
Al seguente link, le altre Opere presenti al Museo Nazionale del Bargello;
https://soloalsecondogrado.wordpress.com/2016/06/24/bargello-and-surroundings/
————
.
.
Questa scultura del Bernini della donna amata; Costanza Bonarelli sembra sintetizzare buona parte del lavoro/Opera dell’artista; una ricerca di una plasticità estetica del ‘movimento espressivo’ . L’attimo di una espressione fermato nell’eternità della pietra/marmo. La staticità di una dinamica.
———-
.
.
Una conca/orcio per olio o granaglie vecchio di qualche secolo. Più Toscana di così !
Fantastica bombarda!!
———————–
But…
Are they or are they not fantastic, these works of a writer?
e, per concludere in bellezza,
the second guest star; but … of the third millennium … ;
(At the Accademia museum/Museo Galleria dell’Accademia, via Ricasoli – Florence -, spring 2018)
Eine Hommage des Künstlers George Baselitz, alias Hans-Georg Rem, an die zeitgenössische Gesellschaft. Alias der David des dritten Jahrtausends (?)
A tribute by the artist George Baselitz, aka Hans-Georg Rem, to contemporary society. Alias the David of the third millennium (?)
Un artista non può che riflettere con profondità ciò che vede; ‘quel che non è apparentemente visibile’.
Eccone il risultato!
Non possiamo che apprezzare il lavoro del tedesco – ex DDR – George Baselitz, alias Hans-Georg Rem, che ci racconta – attraverso rivisitazioni di opere classiche come quella del David di Michelangelo – tutto lo squallore dell’ epoca e del luogo in cui visse.
Cfr/cf;
Ed ancora;
————————-
And…
A tribute to Michelangelo Buonarroti (bebè) .
Museum of Palazzo Pitti Florence. Emilio Zocchi Florentine sculptor 1862.

A tribute to Michelangelo Buonarroti.
Museum of Palazzo Pitti Florence.
Emilio Zocchi Florentine sculptor 1862.
L’eccellente qualità del marmo – rigorosamente di Carrara – utilizzata risalta con grande evidenza; si tratta di un ‘marmo bianco P‘, (cioè un bianco Perfetto)
Si noti lo stemma mediceo, composto da sei sferette (alle volte fino ad undici), sempre presente nell’universo fiorentino…
Rispondi