


(Memorandum); ax2+bx+c=0 e ax3+bx2+cx+d=0
La SOLUZIONE ALGEBRICA ‘NON CLASSICA’ di una EQUAZIONE di SECONDO GRADO
è indicata nel post :’
:’ALGORITMO RISOLUTIVO’ ”NON CLASSICO” (ALGEBRICO) DI UNA EQUAZIONE GENERICA COMPLETA DI SECONDO GRADO .’
del 20/maggio nella pagina ; ‘
;‘ Presentazione / MATEMATICA & LOGICA, le SOLUZIONI ‘ .
link ; https://soloalsecondogrado.wordpress.com/presentazione-matematica-logica-le-soluzioni/
La SOLUZIONE GEOMETRICA di una EQUAZIONE di SECONDO GRADO è indicata nei due post ;’
;’ La CONFIGURAZIONE/RISOLUZIONE GEOMETRICA di un’ EQUAZIONE di SECONDO GRADO ‘,
datati 27/maggio/2011 nella pagina;’
;‘MATEMATICA / LOGICA / GIOCHI,tracce varie ‘
link ;https://soloalsecondogrado.wordpress.com/matematica-logica-giochi-tracce-varie/
In questa stessa pagina vi sono i 4 post ;’
‘Compendio ‘problema cubi’ ; gli ALGORITMI di un’ EQUAZIONE di TERZO GRADO’
che indicano l’iter per la RISOLUZIONE di una qualsiasi EQUAZIONE di TERZO GRADO senza l’uso della trigonometria secondo metodo geometrico/algebrico RINASCIMENTALE .( post dal 16/giugno/2011, in poi )
Nota sull’etimo :’ ALGEBRA ‘ .
Ricordo che il termine ‘ALGEBRA’ sta etimologicamente ad indicare il significato de:
‘COMPLETAMENTO’ ,
questo lo si capisce bene nei due post del 27/maggio/2011 ( titolati :‘ La CONFIGURAZIONE/RISOLUZIONE GEOMETRICA di un’ EQUAZIONE di SECONDO GRADO ‘) ,nella pagina :‘ MATEMATICA / LOGICA / GIOCHI, tracce varie ‘in cui si parla della ‘configurazione/risoluzione geometrica di una equazione di secondo grado .’
Si tratta in effetti – partendo da una data equazione di secondo grado di cui occorre trovare la soluzione (positiva) -di completare/formare un ‘quadrato perfetto’ completando un quadrato centrale con dei rettangoli ai lati.
NEL CASO DELLE EQUAZIONI DI TERZO GRADO,
,si vede bene che il percorso risolutivo è del tutto analogo;
; nel senso che si tratta di completare/formare un solido perfetto cioè un cubo partendo da un cubo di partenza a cui accostare un parallel.(che è suddiviso in tre parti eguali) ed un altro cubo .
(Vedi ‘problema cubi/equazioni di terzo grado ‘ ai post sottostanti a quelli del 27/maggio/2011 qui sopra indicati ).