Que você quer Lisboa? / Do you want to Lisbon? Follow me!

Ponte Vasco da Gama,
visto dalla
Torre de Belém / Torre di Betlemme.
Lisboa/Lisbona.
Seguiranno, nella pagina ‘pleasantry-pastime’ ,
una serie di post che raccontano ‘on the Road’, come fatto con Paris, una città, una Capitale, un Paese in modo del tutto informale e forse per questo non noioso; Lisboa/Lisbona quindi il Portogallo, o buona parte di questo .

Fernando Pessoa ; l’universo culturale, più che poetico,
del Portogallo.

Fernando Pessoa
Un Paese che se pur modernizzatosi,
europeo in piena regola anche nella valuta, da cui i portoghesi hanno tratto – per le costanti lamentele dei portoghesi stessi – più danni che benefici,
resta sostanzialmente se stesso. Rurale nel senso non di ‘campagnolo‘ ma semmai di verace, schietto e per nulla marginale rispetto agli altri Paesi d’Europa, malgrado la sua posizione continentale all’estremo occidente – capitale compresa – , più ancora della remota Irlanda .
Culturalmente tutto sembra girare attorno alla figura poetica, ma è riduttivo definirla in questo modo, di Fernando Pessoa; un portoghese della prima metà del secolo scorso che ebbe in vita assai poco credito.
Geograficamente,
benché questo Paese rientra tra i Paesi della così detta ‘fascia dell’olivo’, ovvero Paesi latini nel sangue e nella mentalità,
resta in perenne bilico tra un mondo mediterraneo – seppur già lontano dai confini con lo stesso – e quello oceanico e quindi rivolto al Nuovo Mondo. Di cui sente certo l’influenza ma in modo del tutto differente come la Gran Bretagna .
__

Il simbolo imprenditoriale del Portogallo, la caravella;
come l’immagine caricaturale di Fernando Pessoa,
è posto dappertutto .

Singolare affinità con
‘ l’immagine imprenditoriale del Portogallo ‘ ,qui a sinistra in fotografia.
E’ un reperto egizio custodito presso il museo Calouste Gulbenkian.

Cfr con le due immagini qui sopra;
il simbolo imprenditoriale del Portogallo e,
la ‘barca solare Djedhor’ reperto egizio IV° secolo a.C.

Ancora le solite caravelle…
Inutile ricordare che l’universo imprenditoriale – coloniale ,marinaresco come motore propulsivo, ha formato questo stesso Paese forse più della vicina Spagna.
Il simbolo che lo contrassegna è presente,come dalle due delle tre immagini qui sopra viste, ovunque. Una caravella di ‘colombiana’ memoria.
Formazione culturale,
(ed anche etnica (*) ),
che gli ha permesso poi, in anni recenti, di formare una incredibile attualità architettonica.
(*);

Esempio
di formazione etnica del Portogallo.
Ovvero una miscellanea di tipologie, ricordo di tante imprese coloniali
(…)