Porto – Portugal – In and around (VI) ; alias
Porto – Portugal – In and around (VI) ; alias;
;When the children say, “Oh”!

When the children say,
“Oh”!
‘Quando i bambini fanno Ooh!’
Festa del 1° dicembre Porto – Portogallo – 2016
(Miscellanea di frammenti di viaggio)
————————–
.
Archistar.
Because the ‘stars of architecture’ draw us in three dimensions
the world in which we all live?After years of historical materialism,
on the one hand,
and unbridled capitalism,
on the other,
where East and West faced each other with architectural formalism, with algid and empty structures,
the idea of an architectural change,
– expression of an epoch-making and global turn –
that would unearth, represent and enclose itself ‘the light under a bushel’, it was imperative.
If this restyling had not been done, we would all have understood the horror in which we lived in the last century; a world without culture.
The culture; ‘the light under a bushel’/’la lumière sous le boisseau’
.
————————–
.
______________________________________________________
Emozioni ed impulsività – loro evoluzione – , in un gabbiano ‘turistico’ lui malgrado!
Da una prima fase in cui si è accorto di essere ‘attenzionato’ / ‘paparazzato’ ,
a quella di ‘studio’ del suo osservatore,
a quella successiva in cui cerca di ‘defilarsi’ e
ad una quarta in cui non essendo riuscito a evitare chi lo segue, mostra i segni di una irrefrenabile collera!
Infine accetta la curiosità di chi lo osserva facendosi fotografare,
per poi far bella mostra di se, come una Star!
Without words!
——————————-
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
——————————-
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
______________________________________________________
Monumento equestre presso la Piazza/Praça de Dom João I, Porto Portogallo;
Questo monumento, o meglio, questi due monumenti equestri (di cui qui sotto fotografie di uno dei due) meritano un momento d’attenzione.
Si tratta di due ‘destrieri’ ( Duas Estatuas de corcéis ) ; due statue dello scultore portoghese ,nato nei primi anni del secolo scorso, John Fragoso.
Il monumento equestre,
– si pensi ad esempio a quello celebre del Nostro Paolo di Dono ( alias Paolo Uccello ) di Giovanni Acuto (John Hawkwood) presso la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze –
è dalla fine del XIX secolo oramai un ricordo; non si celebrano più gli eroi o i grandi dignitari etc… con una loro bella posa sopra un destriero.
E non tanto per il fatto che il cavallo è stato soppiantato da mezzi di locomozione assai più moderni; ma per il semplice fatto che dopo la ‘caduta degli Dei’ vi è stata pure quella dei ‘semi – Dei’ …
Apparirebbe ridicola ai nostri giorni una rappresentazione in tal senso fatta. E se fatta, avrebbe una valenza ironica se non sarcastica/ridicolizzante.
E in questa Opera di John Fragoso, scultore ormai ‘moderno’, attuale se ne capisce il senso di ciò di cui sopra premesso; è forse il destriero il vero protagonista. Il cavaliere è sceso da cavallo a sta al suo fianco trattenendone la naturale foga.
Ma forse John Fragoso, ci dice che il mito è ormai caduto, l’eroe marcia accanto al suo destriero e niente più. Dopo la ‘caduta degli Dei’ vi è stata pure quella dei ‘semi – Dei’ …

Duas estátuas, ‘Corcéis’, do escultor João Fragoso.
Praça de Dom João I, Porto Portogallo
Due statue, “Destrieri ‘, dello scultore John Fragoso.
Piazza Dom João I, Porto Portogallo

Duas estátuas, ‘Corcéis’, do escultor João Fragoso.
Praça de Dom João I, Porto Portogallo
Due statue, “Destrieri ‘, dello scultore John Fragoso.
Piazza Dom João I, Porto Portogallo

Duas estátuas, ‘Corcéis’, do escultor João Fragoso.
Praça de Dom João I, Porto Portogallo
Due statue, “Destrieri ‘, dello scultore John Fragoso.
Piazza Dom João I, Porto Portogallo
______________________________________________________

Pizzeria
‘ Mamma Nostra’
– Antigo Cafe Comercial (Rua do Infante D. Henrique
Porto Portogallo) –
Quel ‘mamma nostra’ ricorda tanto :’
: ‘Cosa Nostra’ (Our thing mafia).
Cliché a go go!
———
( Nota per i ‘brewers’ ; il marchio della birra portoghese ‘sagres’ è in bella vista sul bordo della tenda bianca in fotografia )
______________________________________________________
La ‘capoeira’
,
sorta di danza e, nel contempo ‘arte marziale’ (come il judo o il karate), nata nel mondo afro-americano in Brasile durante il periodo della schiavitù.
Essendo stato il Brasile una colonia portoghese, i portoghesi non potevano non ereditarne la tradizione come ricordo – e peso – di quel loro mondo d’oltre oceano.
Nelle immagini qui sotto la ‘capoeira’ è praticata in pieno centro cittadino – Porto – in via Santa Caterina ( Rua de Santa Catarina );
———–
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
————
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Un ricordo – anche genetico – del periodo coloniale portoghese in Brasile…
Capoeira
Rua de Santa Catarina
Porto , Portogallo
novembre 2016
e…
ricordo,anche di certe abitudini esoteriche d’oltre oceano (come la macumba..? )
______________________________________________________
Da ciò che ha un reale retaggio coloniale – la capoeira – a ciò che è pura espressione di turismo da gregge;
Una ‘contemporanea’ quanto improponibile Mary Godwin ( in Shelley ),
La stessa fittizia realtà, ma espressa in un oggetto anziché in una persona;
______________________________________________________
Writers , ovvero graffitisti portoghesi a Porto. La globalizzazione è completa o quasi;
______________________________________________________
L’angolo della musica classica o, come oggi definita: ‘musica colta’ ma in ‘decoro portoghese’ ; vedi le azulejos;
_———————-
L’angolo del vernissage;
da queste parti queste feste artistico – enologiche non sono gratuite come da noi (in Italia)
———–
L’angolo del chocolatier;
Essendo stato un Paese coloniale, il Portogallo
continua ad avere molti prodotti, di origine necessariamente tropicale – come i grani di cacao – , di grande qualità ed a prezzi del tutto abbordabili. Qualità spesso superiore a quella offerta da molti rinomati (o sedicenti tali) Chocolatier francesi o del nord Europa!
______________________________________________________
Nota ‘di… igiene botanica’

Giardino del
Museu de Arte Contemporânea da Fundação de Serralves
Porto Portugal
Si noti, sullo sfondo
( in alto a destra della
‘Paletta’,Opera
di Claes Thure
Olbenburg)
una palma ‘implosa’ ormai morta a causa del famigerato coleottero ; il ‘punteruolo rosso’ ( Rhynchophorus ferrugineus )
diffusosi dall’Asia in tutta Europa, Italia compresa.

Giardino del
Museu de Arte Contemporânea da Fundação de Serralves
Porto Portugal
Si noti, sullo sfondo
( a destra della
‘Paletta’,Opera
di Claes Thure
Olbenburg)
una palma ‘implosa’ ormai morta a causa del famigerato coleottero ; il ‘punteruolo rosso’ ( Rhynchophorus ferrugineus )
diffusosi dall’Asia in tutta Europa, Italia compresa.
Palma evidenziata nel riquadro.

Particolare,
presso il giardino del
Museu de Arte Contemporânea da Fundação de Serralves
Porto Portugal
, di palma ‘implosa’ ormai morta a causa del famigerato coleottero ; il ‘punteruolo rosso’ ( Rhynchophorus ferrugineus )
diffusosi dall’Asia in tutta Europa, Italia compresa.
Tanta arte, sia in Portogallo come da noi in Italia ed in particolare in Toscana,
non basta ad educare sia i privati proprietari di giardini con palme, sia la Pubblica amministrazione a trattare con adeguato anti parassitario
( antiparassitario a base del principio attivo ‘clorpirifos-metile’ ,che elimina la presenza del coleottero comunemente denominato ‘punteruolo rosso’ )
le palme colpite da questo insetto.
Bastano pochi trattamenti non solo per eliminare l’insetto dalla palma stessa colpita, ma anche – e sopratutto – dalla sua diffusione,sciamando dalla palma colpita ,e non trattata, a quelle limitrofe ( questo coleottero ha un raggio di azione di circa due(2) chilometri e la femmina depone circa trecento uova).
Un’azione contemporanea dei privati e dell’amministrazione pubblica avrebbe evitato non solo la sua diffusione, ma la scomparsa nel giro di pochi mesi di questo micidiale insetto da tutta Europa !
Se si vivono certi contrasti apparentemente banali come da un lato una attenzione mai vista nella storia verso il mondo dell’arte e poi, dall’altro, una sciattezza verso una semplice soluzione di igiene botanica,
ovvio che si può presupporre:’
:’ an empty art, ie pure bovine tourism?
La sciattezza con cui molti proprietari di palme
lasciano morire le loro piante colpite è la causa della proliferazione di questo insetto, sciattezza che ci ricorda la figura antica ‘dell’untore’.
E’ una forma per eccellenza di maleducazione ed inciviltà – leggi menefreghismo – inaccettabile!
( E solitamente coloro che si comportano in questo modo sono i così detti :’ ‘benpensanti’!Che poi non sono che dei ‘miseri’ con l’animo del pezzente. )
Nota;
Michael D. Portillo,
— un inglese di origine spagnola,ex Member of Parliament and Cabinet Minister, di Sua Maestà britannica,
riciclatosi nel mondo del giornalismo televisivo come conduttore di vari programmi, tra cui :‘ Great Continental Railway Journeys’ by George Bradshaw’s 1913 Continental Railway Guide.
( vedi direttamente attraverso il seguente link, note sul programma televisivo, puntata sul Portogallo
http://www.bbc.co.uk/programmes/b04t0w6y ) —
parlando del Portogallo , sulla falsa riga di una vecchia guida turistica inglese (George Bradshaw’s 1913 Continental Railway Guide),
non fa che ripercorrere cliché turistici che altro non fanno che escludere ciò che è reale in un Paese da ciò che è turistico.
Se si è reduci da una visita, in questo caso del Portogallo e non si è fatto un tour puramente da ‘distratto turista’ si capirà immediatamente la volontà di Michael Portillo non di ‘raccontare un Paese’, ma di pubblicizzarne l’incremento turistico.
Certo non è l’unico a far ciò, ma è altrettanto certo che questo diffuso atteggiamento nel caso di Michael Portillo, calza a pennello con la sua precedente professione di politico a tempo pieno; cioè
‘quello di chiacchierare molto per non dire nulla’ / ‘Art of politics ?! ‘Art of talking a lot to say nothing!’
Ogni ‘cono d’ombra’ di un Paese, viene abilmente nascosto per lasciare il posto soltanto a brillanti facciate turistiche , sotto forma di vestigia del passato o moderne strutture d’accoglienza turistica(…)